Luoghi imperdibili

25.04.2025

Benvenuti nella mia sezione preferita, quella dedicata ai luoghi più belli, unici e imperdibili di Roma.
Qui vi accompagnerò alla scoperta di posti che non sono solo scenografici, ma che racchiudono emozioni, dettagli nascosti e atmosfere capaci di lasciare un ricordo indelebile. Ogni angolo che troverete in questa lista è stato scelto con cura, perché rappresenta qualcosa di speciale: che si tratti di un panorama mozzafiato, di un piccolo vicolo ricco di storia o di un luogo poco conosciuto ma straordinariamente suggestivo. Preparatevi a vivere esperienze autentiche, a meravigliarvi e, perché no, a scattare qualche foto memorabile lungo il cammino!


Musei e Siti Statali

  • Musei Vaticani: Collezione d'arte straordinaria che culmina nella Cappella Sistina.
  • Galleria Borghese: Capolavori di Bernini e Caravaggio in un contesto intimo.
  • Museo Nazionale Romano: Comprende quattro sedi:
    • Palazzo Massimo: Collezione di arte romana, inclusi affreschi da Villa di Livia
    • Palazzo Altemps: Sculture antiche in un palazzo rinascimentale
    • Terme di Diocleziano: Strutture termali antiche e collezioni epigrafiche
    • Crypta Balbi: Testimonianza dell'evoluzione urbana di Roma
  • Museo Etrusco di Villa Giulia: La più importante collezione di arte etrusca al mondo.
  • Galleria Nazionale d'Arte Antica (Palazzo Barberini e Palazzo Corsini): Dipinti dal XIII al XVIII secolo.
  • Galleria Nazionale d'Arte Moderna: Arte italiana e internazionale dal XIX secolo a oggi.
  • Complesso del Vittoriano e Museo Centrale del Risorgimento: Documenti e cimeli del periodo risorgimentale.
  • Castel Sant'Angelo: Fortezza, prigione e residenza papale con vista panoramica.

Siti Archeologici Statali (Siti di scavo o aree monumentali antiche, con accesso spesso a cielo aperto)

  • Colosseo, Foro Romano e Palatino: Il cuore dell'antica Roma.
  • Domus Aurea: Residenza imperiale di Nerone riaperta dopo lunghi restauri.
  • Terme di Caracalla: Imponenti rovine delle terme imperiali.
  • Villa dei Quintili: Antica residenza sulla Via Appia.
  • Area Sacra di Largo Argentina: Complesso di templi repubblicani zona fu assassinato Giulio Cesare.
  • Parco Archeologico dell'Appia Antica: Catacombe, mausolei e ville lungo la via consolare.
  • Porto di Traiano: Antico porto imperiale a Fiumicino.
  • Ostia Antica: Città portuale romana perfettamente conservata.
  • Museo di Civiltà Romana (incluso perché, pur essendo tecnicamente un museo, fa parte di un contesto urbano e museale collegato all'area archeologica dell'EUR e spesso incluso nei circuiti archeologici statali)

Musei e Siti Comunali (a ingresso gratuito)

  • Musei Capitolini: La più antica collezione pubblica di arte al mondo.
  • Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali: Antico centro commerciale romano.
  • Museo dell'Ara Pacis: Altare della pace di Augusto in struttura contemporanea di Richard Meier.
  • Museo di Roma a Palazzo Braschi: Storia moderna di Roma in un palazzo settecentesco.
  • Galleria d'Arte Moderna: Arte italiana dal XIX e XX secolo.
  • MACRO (incluso MACRO Testaccio): Museo d'Arte Contemporanea di Roma.
  • Musei di Villa Torlonia: Villa neoclassica con Casina delle Civette e Casino Nobile.
  • Museo Napoleonico: Testimonianza dell'influenza napoleonica su Roma.
  • Museo di Roma in Trastevere: Tradizioni popolari romane.
  • Museo Carlo Bilotti all'Aranciera di Villa Borghese: Piccola ma preziosa collezione d'arte.
  • Museo Pietro Canonica a Villa Borghese: Sculture in un'antica foresteria.
  • Centrale Montemartini: Statue classiche in ex centrale elettrica: affascinante connubio tra arte antica e archeologia industriale: statue romane esposte tra turbine e caldaie di una ex centrale elettrica.
  • Museo Civico di Zoologia: museo scientifico con collezioni di animali impagliati, scheletri e modelli interattivi che raccontano la biodiversità animale, ideale anche per famiglie e bambini.
  • Museo delle Mura: ospitato nelle Mura Aureliane vicino a Porta San Sebastiano, offre un percorso tra torri, camminamenti e reperti legati alla difesa della città.
  • Museo di Casal de' Pazzi: sito paleontologico urbano con resti fossili di animali preistorici e testimonianze della presenza umana nel Pleistocene.
  • Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco: piccolo museo con una prestigiosa collezione privata di sculture provenienti da Egitto, Mesopotamia, Grecia e Roma.
  • Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina: racconta le vicende della Repubblica Romana del 1849 e della difesa della città da parte di Garibaldi, con documenti e installazioni multimediali.

Musei Statali (gestiti dallo Stato italiano, spesso tramite il Ministero della Cultura a ingresso gratuito)

  • Museo Nazionale dell'Alto Medioevo: esposizione dedicata all'arte e alla cultura materiale del periodo tra la fine dell'Impero Romano e l'inizio del Medioevo, con reperti da necropoli, chiese e insediamenti altomedievali.
  • Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini": una delle più importanti collezioni italiane di preistoria, arricchita da una sezione etnografica con oggetti provenienti da Africa, Oceania e Americhe.
  • Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari: museo etnografico che documenta la vita quotidiana, i mestieri, le credenze e le feste popolari italiane dal XIX al XX secolo.
  • Museo Nazionale dell'Arte Orientale: raccoglie opere d'arte e manufatti provenienti da Cina, Giappone, India, Tibet e sud-est asiatico, offrendo un'immersione nella spiritualità e nella cultura dei paesi orientali.
  • Villa di Massenzio: sito archeologico gratuito sulla Via Appia Antica, gestito da Roma Capitale. Va inserito sotto una nuova sottosezione: Siti archeologici comunali a ingresso gratuito.

Siti Religiosi di Rilievo

  • Basilica di San Pietro e Necropoli Vaticana: Centro della cristianità.
  • Basilica di San Giovanni in Laterano: Cattedrale di Roma.
  • Basilica di Santa Maria Maggiore: Mosaici paleocristiani e soffitto dorato.
  • Basilica di San Paolo fuori le Mura: Una delle quattro basiliche papali.
  • Basilica di San Clemente: Tre livelli di storia, incluso un mitreo sotterraneo.
  • Basilica di Santa Maria in Trastevere: Mosaici medievali.
  • Chiesa di San Luigi dei Francesi: Capolavori di Caravaggio.
  • Santa Maria della Vittoria: Con l'Estasi di Santa Teresa del Bernini.
  • Santa Maria del Popolo: Chiesa rinascimentale con opere di Caravaggio e Raffaello.

Musei e Gallerie Private

  • Palazzo Doria Pamphilj: Collezione privata in un palazzo ancora abitato dalla famiglia.
  • Palazzo Colonna: Galleria barocca aperta solo il sabato mattina.
  • Palazzo Altemps: Collezione privata di scultura antica.
  • Galleria Spada: Con la famosa prospettiva del Borromini.
  • MAXXI: Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Zaha Hadid.
  • Palazzo Merulana: Arte italiana del XX secolo in un palazzo restaurato.
  • Chiostro del Bramante: Spazio espositivo per mostre temporanee.
  • Fondazione Memmo: Arte contemporanea a Palazzo Ruspoli.
  • Fondazione Pastificio Cerere: Centro d'arte contemporanea in ex pastificio.
  • Gagosian Gallery: Sede romana della celebre galleria internazionale.
  • Galleria Lorcan O'Neill: Arte contemporanea internazionale.
  • Villa Farnesina: Villa rinascimentale con affreschi di Raffaello.
  • Villa Medici: Sede dell'Accademia di Francia, con giardini e mostre temporanee.
  • Villa di Massenzio: Spazio artistico storico per esposizioni temporanee.


Amorart Roma © Tutti i diritti riservati 2025


AmorArt Roma - Dove l'arte sussurra il cuore della città eterna – 2025

Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia